Quando si scrive un software in php "a mano", ovvero senza usare delle applicazioni già fatte come WordPress o Joomla!, è sicuramente utile e necessario avere evidenza degli errori che l'applicazione genera, magari su un file di testo, soprattutto in produzione dove normalmente si disabilita la visualizzazione degli errori a video.
IMPORTANTE Questa guida è applicabile solo per gli Hosting Linux acquistati entro il mese di Maggio del 2015. Se hai acquistato il nuovo Hosting Linux cPanel a partire da Giugno del 2015 in poi leggi le guide dedicate all'Hosting Linux cPanel.
Sull'Hosting Linux di Register.it in realtà gli errori sono già abilitati, ma sono generati in uno spazio non visibile dal cliente. Per avere quindi un file di testo con gli errori fruibile dal webmaster, si devono fare 3 operazioni:
<Files php_error.log> Order allow,deny Deny from all Satisfy All </Files>Nel caso in cui il vostro file di errore abbia un nome diverso da php_error.log, cambiate il file .htaccess di conseguenza.
Una volta entrato nell'editor, verifica che i log siano attivati, controllando che la variabile log_errors sia impostata come sotto e non sia commentata con un ";" davanti
log_errors = OnCerca poi la variabile error_log e modificala in funzione della directory che hai appena creato (vedi qui sotto un esempio). Anche per questa variabile, verifica che non sia commentata.
error_log = /htdocs/public/www/tmp_log/php_error.logDal momento in cui salvi il file, i tuoi script php inizieranno a scrivere gli errori lì dentro. Potrai accedere al file via File Manager o via FTP. In alternativa, potresti modificare il file .htaccess per consentire un accesso alla directory tramite username e password e consultare il file via web.