Certificati SSL

HTTPS:// Il tuo sito sicuro


Market Leader nella sicurezza del Web con oltre 1.8 Milioni di Certificati SSL emessi
Offerta limitata nel tempo e soggetta a condizioni



Come scegliere il certificato che fa per te

Scopri i tre differenti tipi di validazione di un certificato SSL

Domain Validation



Il certificato SSL ideale per proteggere un sito in HTTPS, con supporto per l'installazione e garanzia nel caso di compromissione. SectigoSSL è un certificato di qualità a un prezzo contenuto, con cui verrà verificato semplicemente che il richiedente sia il proprietario del dominio.

Ideale per:
Blog e piccoli siti web

Organization Validation

disponibile anche Wildcard e SAN

Il certificato SSL per e-commerce e aziende, ideale per garantire agli utenti transazioni sicure. Questo tipo di certificato viene rilasciato dopo un'attenta analisi della società richiedente al fine di verificarne l'attendibilità.


Ideale per:
eCommerce e Aziende

Extended Validation

disponibile anche SAN

Il Certificato SectigoSSL EV, grazie alla barra verde contenente il nome dell'azienda richiedente, fornirà ai propri visitatori la massima garanzia sull'identità del sito e sull’affidabilità dell’azienda. È il certificato consigliato per grandi e-Commerce e per le aziende che vogliono affermare la propria Brand Identity.

Ideale per:
Top eCommerce e High Brand Identity


L'offerta completa dei nostri certificati SSL


Scopri quale certificato è più adatto al tuo business

Certificato DV

Ideale per blog e piccoli siti web

Certificato OV

Ideale per eCommerce e Aziende

Certificato EV

Ideale per Top eCommerce e High Brand Identity

WILDCARD

Ideale per proteggere tutti i sottodomini
106

all'anno

143,90 €

all'anno

316,5 €

all'anno

560,15 €

all'anno

Caratteristiche Certificato DV Certificato OV Certificato EV WILDCARD
Nome Certificato SectigoSSL DV InstantSSL OV SectigoSSL EV InstantSSL Wildcard
Tipo di Validazione Validazione
Dominio
Validazione
Aziendale
Validazione
Estesa
Validazione
Aziendale
HTTPS 1 dominio 1 dominio 1 dominio Tutti i sottodomini
Garanzia
Licenze Server Unlimited Unlimited Unlimited Unlimited
Certificazione azienda
GDPR compliant
Info aggiuntive Certificato DV Certificato OV Certificato EV WILDCARD
Crittografia SHA-256 SHA-256 SHA-256 SHA-256
CA ROOT Sectigo Sectigo Sectigo Sectigo
Trust Logo
Tempi di rilascio Immediato 1-2 giorni 1-2 giorni 1-2 giorni

Leggi le recensioni

Cosa pensa di noi chi ha provato i nostri prodotti


Andrea Campagnaro

Register da anni una certezzaUso Register da anni e ho sempre trovato servizi utili completi e aggiornati oltre a una ottima assistenza e professionalità


Mario

Ottimo prodottoVeloci, professionali, cortesi. Prodotto totalmente conforme alle aspettative


Jessica Caccavale

servizio impeccabileIl ragazzo che ho trovato al call center è stato gentilissimo, mi ha seguito e suggerito passo dopo passo per attivare la mia pec

Hai tanti siti web e vuoi metterli in sicurezza?

Affida la gestione completa di tutti i tuoi certificati SSL ai nostri esperti Online Brand Protection

Tutti i certificati SSL includono


Riemissione
gratuita

Dal tuo pannello di controllo puoi riemettere il certificato in qualsiasi momento.

Nomi a dominio internazionali

A disposizione decine di estensioni per tutti i paesi del mondo

Garanzia
di rimborso

La sicurezza del tuo sito è assicurata da una garanzia per coprire ogni rischio

Promemoria
per il rinnovo

Riceverai una notifica quando il tuo certificato SSL è prossimo alla scadenza

I nostri Certificati SSL sono compliant al nuovo regolamento GDPR

Come riconoscere un sito certificato SSL

Non sicuro

Un sito privo di certificato SSL è riconoscibile per l'assenza del simbolo del lucchetto a sinistra dell'indirizzo web e non garantisce una connessione sicura a chi lo visita, soprattutto in merito al trasferimento di dati come quelli immessi tramite Moduli di contatto, Autenticazione utenti, Pagamenti, Registrazione utenti. Questo oltre a mettere a rischio la credibilità del tuo business penalizza la visibilità del tuo sito in quanto anche Google assegna maggior valore ai siti web dotati di certificato SSL, privilegiandoli nei risultati delle ricerche rispetto ai concorrenti.

Sicuro

Un lucchetto verde a sinistra dell'indirizzo web identifica un sito sul quale è attivo e correttamente installato un Certificato SSL. Questo oltre a validare in modo univoco il sito che gli utenti stanno visitando, fornisce la garanzia di comunicazioni affidabili e sicure, criptate con protocollo https, tra il visitatore ed il sito web. I dati che vengono inseriti nei moduli di comunicazione, qualunque essi siano (dati anagrafici, credenziali di accesso, carte di credito, …) vengono criptati e non sono intercettabili da parte di nessuno.

Altamente affidabile

Quando tra il lucchetto e l'indirizzo web compare in verde anche il nome dell’azienda, si sta visitando un sito dotato di Certificato SSL di tipo EV (Extended Validation). Questo tipo di certificato è rilasciato solo in seguito ad una procedura di verifica molto accurata dell’azienda che lo richiede da parte dell’Autorità di certificazione e ratifica in modo chiaro e inequivocabile che il sito è proprietà di una struttura solida e ben fondata. Questo fornisce ai visitatori la massima garanzia sull'identità del sito, sull’affidabilità dell’azienda e dei suoi prodotti, sulla sicurezza dei dati trasmessi attraverso di esso e garantisce molto più prestigio e valore al brand aziendale.

Come attivare il certificato SSL

Accedi al pannello

Dopo l'acquisto, accedi al Pannello di controllo Register.it. Troverai il tuo certificato SSL nella sezione "Prodotti da attivare". Segui la procedura guidata per ottenere l’emissione del certificato SSL.

Emissione del certificato SSL

Una volta inserito il CSR, precedentemente creato, dovrai selezionare la tipologia di webserver sulla quale installare il certificato SSL e confermare i dati relativi alla email ed al contatto amministrativo. A seconda del certificato scelto (domain validattion o organization validation) ti verrà inviata una email di conferma oppure riceverai una telefonata al numero da te indicato.

Installazione del certificato

Una volta ottenuto il certificato, sarai pronto per installarlo sul tuo server o sul tuo spazio di hosting. Potrai fare riferimento alla documentazione del tuo server o al pannello di amministrazione del tuo prodotto per ulteriori dettagli su come abilitare il protocollo https e installare il certificato.

Le tue domande, le nostre risposte

  • Cos’è un certificato SSL?

    Un certificato SSL (Secure Socket Layer) è uno strumento digitale che garantisce la sicurezza delle comunicazioni online, proteggendo i dati trasmessi tra il browser dell’utente e il server che ospita un sito web. Grazie a questa tecnologia, i siti possono utilizzare il protocollo HTTPS al posto del semplice HTTP, assicurando che tutte le informazioni vengano criptate e rese inaccessibili a terzi durante il trasferimento.

    Quando navighiamo senza HTTPS, i dati – come password, numeri di carta di credito o informazioni personali – possono essere intercettati da soggetti non autorizzati. Con un certificato SSL, invece, ogni scambio di dati viene protetto attraverso un sistema di crittografia basato su una coppia di chiavi crittografiche:

    -Chiave pubblica: usata per criptare i dati inviati dal browser al server.

    -Chiave privata: conservata solo sul server, serve a decifrare i dati, assicurando che possano essere letti esclusivamente dal destinatario legittimo.

    In questo modo, il certificato SSL crea un canale sicuro e affidabile che impedisce a chiunque di intercettare o alterare le informazioni trasmesse.

    Oltre a garantire la sicurezza, i certificati SSL hanno un ruolo importante anche per la fiducia degli utenti e per la SEO: i browser moderni segnalano chiaramente quando un sito non è sicuro, mentre Google considera l’uso di HTTPS un fattore di ranking. Installare un SSL sul proprio sito significa quindi proteggere i dati dei visitatori, migliorare la reputazione del brand e ottenere vantaggi nel posizionamento sui motori di ricerca.

  • Cosa si intende per SSL?

    SSL è l'acronimo di "Secure Sockets Layer", un protocollo che consente la trasmissione di informazioni in modo sicuro proteggendo i dati sensibili e impedendo ai criminali informatici di leggere e modificare le informazioni trasferite. Per stabilire una connessione sicura al tuo sito web devi avere una chiave di protezione emessa da un ente preposto sotto forma di certificato.

  • Qual è la differenza tra SSL e TLS nei certificati SSL?

    SSL (Secure Sockets Layer) è il protocollo storico utilizzato per garantire la sicurezza delle connessioni tra browser e server. TLS (Transport Layer Security) è l’evoluzione più moderna e sicura di SSL, nata per correggere alcune vulnerabilità note e introdurre standard di sicurezza aggiornati.

    Entrambi i protocolli funzionano criptando i dati trasmessi tra il browser dell’utente e il server, impedendo così che informazioni sensibili come password, dati personali o numeri di carta di credito possano essere intercettate da malintenzionati.

    La differenza principale è che TLS utilizza algoritmi di cifratura più avanzati e procedure di handshake più sicure rispetto a SSL, riducendo il rischio di attacchi come quelli di tipo “man-in-the-middle” o sfruttamenti di vulnerabilità note. Inoltre, TLS garantisce la compatibilità con le tecnologie moderne del web e supporta chiavi di lunghezza maggiore, aumentando così l’affidabilità complessiva della connessione HTTPS.

    In sintesi: mentre SSL ha introdotto il concetto di connessione sicura, TLS rappresenta lo standard attuale e raccomandato per proteggere in modo efficace le comunicazioni online.

    Per proteggere il tuo sito, offriamo diverse soluzioni SSL che supportano i protocolli più recenti come TLS, adatte a siti di ogni dimensione.

  • Come i browser verificano la sicurezza dei certificati SSL?

    Quando accedi a un sito web protetto da HTTPS, il tuo browser esegue diversi controlli per garantire che la connessione sia sicura e che il sito sia autentico:

    - Presentazione del certificato: Il server invia al browser il proprio certificato SSL/TLS, che contiene la chiave pubblica del server e informazioni sul dominio.
    - Verifica della firma digitale: Il browser controlla che il certificato sia stato firmato da un’Autorità di Certificazione (CA) affidabile e che non sia stato alterato.
    - Controllo della validità temporale: Il browser verifica le date di inizio e fine validità del certificato. Se il certificato è scaduto, la connessione non viene considerata sicura.
    - Controllo della revoca: Il browser verifica se il certificato è stato revocato dalla CA tramite liste di revoca (CRL) o protocolli online come OCSP.
    - Verifica del dominio: Il browser confronta il nome del dominio nel certificato con l’URL del sito web. Se ci sono discrepanze, la connessione potrebbe essere a rischio.

    Se tutti questi controlli hanno esito positivo, il browser stabilisce una connessione sicura con il sito web. In caso contrario, l’utente viene avvisato con un messaggio di sicurezza.

    Per garantire la sicurezza delle tue comunicazioni online, è importante utilizzare certificati SSL validi e aggiornati. Se sei nostro cliente e utilizzi i nostri certificati SSL, ti consigliamo di attivare la notifica di rinnovo nel tuo pannello di controllo del registro: riceverai un promemoria prima della scadenza del certificato e potrai rinnovarlo senza interrompere la protezione HTTPS.

  • Perché dovrei acquistare un certificato SSL?

    Un certificato SSL associato al tuo dominio lo rende di sicuro più autorevole agli occhi del visitatore. Inoltre avrai la certezza che i dati scambiati tra il tuo sito ed il visitatore siano criptati e non intercettabili. Se il tuo dominio contiene al suo interno form di registrazione utente, form per l’invio di email informative, moduli per il pagamento elettronico sicuramente necessiti di un certificato SSL per proteggere lo scambio di questi dati sensibili. Inoltre il motore di ricerca Google ha apertamente dichiarato di premiare, a livello di ranking, i siti che saranno esposti su internet attraverso una connessione sicura HTTPS.

  • Cosa si intende per connessione sicura?

    Una connessione sicura è una connessione internet che utilizza il protocollo HTTPS invece del protocollo HTTP.

    La differenza sostanziale è questa:
    - I siti che iniziano per "http://" trasmettono i dati in chiaro
    - I siti che iniziano per "https://" trasmettono dati cifrati impedendone la lettura da parte di potenziali hacker.

    I siti che iniziano per https sono quindi siti che garantiscono una connessione sicura perché le comunicazioni fra le due parti (il browser dell’utente e il server del sito) viene criptata secondo dei parametri definiti da un certificato, garantendo così la protezione dei dati trasmessi.

    Per garantire ai visitatori del tuo sito una connessione sicura devi quindi dotarti di un certificato SSL, indispensabile per criptare le informazioni trasferite durante la connessione.

  • Cosa significa HTTPS?

    La navigazione su Interent funziona in questo modo: l’utente che naviga un sito web è un client che chiede al server sul quale è ospitato il sito che sta navigando di fornirgli le pagine sul suo browser.

    Alla base di questa comunicazione fra client e server c’è il protocollo http (HyperText Transfer Protocol).

    Questo protocollo risale agli anni ’80 ed è alla base del funzionamento di Internet ma nel tempo si è rivelato inefficace perché permette agli hacker frapporsi tra client e server di intercettare le comunicazioni. È stato quindi creata una nuova versione, il protocollo HTTPS (dove la S sta proprio per "Secure") che trasmette dati criptati garantendo così una comunicazione sicura e fra client e server.

  • Cos'è il simbolo del lucchetto sulla barra di ricerca di Google?

    Il simbolo del lucchetto sulla barra di ricerca di Google indica che il sito su cui stai navigando è sicuro perché, mediante un certificato SSL, utilizza il protocollo HTTPS che garantisce la trasmissione criptata delle informazioni inviate e ricevute tramite il sito web.

  • Che differenza c’è tra un certificato DV, OV e EV?

    Sostanzialmente le Autorità di certificazione (Certification Authority) rilasciano tre tipologie di certificati che si differenziano per la modalità con cui un’azienda viene verificata dall’ente certificatori. Un certificato di tipo DV (Domain Validation) è il più semplice da ottenere, in quanto i tempi di emissione sono piuttosto brevi (1 giorno). Con questo tipo di certificato verrà “validato” esclusivamente il nome a dominio; questo significa che, basterà avere la possibilità di gestire ad esempio il DNS o le Email del dominio per il rilascio del certificato. Avremo quindi la certezza che lo scambio di informazioni tra il sito internet ed il nostro browser avvenga in modo criptato, ma non avremo la certezza del proprietario del dominio, su cui non verrà fatto alcun accertamento. Diverso il discorso per il certificato di tipo OV (Organization Validation) in cui viene fatta la verifica del richiedente e perciò verrà validata l’organizzazione. Durante la fase di verifica, chiamata “vetting” verranno convalidati i dati aziendali al fine di verificarne l’autenticità rispetto al dominio che si vuole certificare. Infine, il certificato EV (Extended Validation) rappresenta il più alto livello di validazione, in quanto la fase di vetting risulta essere molto accurata. Grazie a questo certificato si avrà la possibilità di esporre il proprio nome aziendale direttamente nella barra di navigazione (cosiddetta Green bar).

  • Quale certificato SSL dovrei scegliere?

    La scelta del certificato SSL più adatto dipende principalmente dal tipo di sito web che vuoi proteggere e dal livello di sicurezza richiesto. Esistono tre tipologie principali:

    SSL DV (Domain Validation)
    È la soluzione più semplice e veloce da ottenere, perché la validazione riguarda soltanto il dominio. È ideale per siti personali, blog, pagine statiche o portali che non gestiscono dati sensibili, se non form di contatto o iscrizione. Il rilascio è quasi immediato e rappresenta la scelta più comune per chi vuole garantire una connessione sicura senza necessità di verifiche approfondite.

    - SSL OV (Organization Validation)
    Richiede una validazione anche a livello organizzativo, quindi oltre al dominio vengono verificati i dati dell’azienda proprietaria. È consigliato per siti e-commerce o portali che raccolgono dati personali e informazioni sensibili, come numeri di carte di credito. Questo livello di certificazione aumenta la percezione di sicurezza agli occhi degli utenti, rafforzando la loro fiducia e la propensione all’acquisto.

    - SSL EV (Extended Validation)
    È la tipologia più avanzata, pensata per aziende strutturate, banche, grandi e-commerce e brand noti. Oltre alla validazione completa dell’organizzazione, permette di visualizzare il nome dell’azienda direttamente nella barra di navigazione, offrendo la massima garanzia di autenticità. L’investimento è maggiore rispetto alle altre tipologie, ma il ritorno in termini di autorevolezza, visibilità e affidabilità è decisamente superiore.

    In pratica, se hai un sito informativo puoi partire con un DV, se gestisci transazioni online punta a un OV, mentre se rappresenti un brand di rilievo o desideri il massimo della credibilità agli occhi dei tuoi clienti, la scelta migliore è un EV.

Ci impegniamo ogni giorno per venire incontro alle tue esigenze

Nessun problema, parla con i nostri professionisti

CHIAMACI CHATTA CON NOI ASSISTENZA