Scopri come rendere la tua presenza online inclusiva e conforme alle normative: possiamo elaborare proposte su misura del tuo business o della tua esigenza.
Viviamo in un mondo in cui il digitale è sempre più centrale nelle nostre vite: dal lavoro alla comunicazione, dall'informazione all'intrattenimento. In questo scenario in continua evoluzione, garantire l'accessibilità digitale è una vera e propria necessità. Una persona su quattro convive con una disabilità e una persona su due si sente discriminata.
Questi numeri ci dicono chiaramente che una fetta significativa della popolazione rischia di essere esclusa da opportunità e servizi se il mondo digitale non è progettato e realizzato tenendo conto delle diverse esigenze.
Cosa possiamo e dobbiamo fare
Il digitale ha un potenziale straordinario per abbattere barriere e promuovere l'autonomia e la partecipazione di tutti: chiunque, indipendentemente dalle proprie abilità, dovrebbe avere accesso ai servizi . L'accessibilità digitale è un passaggio: non si tratta di rispondere solo a dei requisiti tecnici, ma di adottare un approccio che metta al centro le persone in un'era in cui il digitale è presente ogni aspetto della società.
Cosa dice la normativa?
In Italia, la Legge Stanca dice in sintesi che ogni persona ha il diritto di accedere a tutte le fonti di informazione e ai servizi, inclusi quelli online. In particolare, garantisce e tutela il diritto di accesso per le persone con disabilità, in linea con il principio di uguaglianza sancito dalla Costituzione italiana.
Obblighi di legge e scadenze.
La scadenza per mettersi in regola per le PMI (Piccole e Medie Imprese), è fissata in Italia per il 28 giugno 2025. L'obbligo non riguarda le microimprese, anche se queste devono fornire una documentazione specifica e conservarla per almeno 5 anni.
Coloro che rientrano nel campo di applicazione della normativa dovranno assicurare che i loro:
Siti web e applicazioni mobili siano accessibili, seguendo, ad esempio, le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) Documenti digitali (come PDF) siano accessibili Servizi digitali, inclusi l'e-commerce, i servizi bancari online, i servizi di trasporto digitale, ecc., siano accessibili.
Iniziamo facendo un'analisi automatica e manuale del tuo attuale ecosistema online. Andiamo in profondità per identificare ogni singola barriera che potrebbe ostacolare l'accesso ai tuoi contenuti e servizi da parte di persone con disabilità.
Report dettagliato
Ti forniamo un report che individua i problemi e le azioni pratiche per migliorare. Questo documento evidenzia le aree critiche e le azioni correttive necessarie, fornendoti una visione chiara del percorso da seguire per raggiungere la piena conformità.
Pianificazione strategica alla rimediazione
Con il report dettagliato, Accessiway ti aiuta a pianificare la rimozione delle barriere: definiamo priorità, tempi e soluzioni efficaci per integrare l'accessibilità nel tuo lavoro in modo efficiente e duraturo.
Monitoraggio e mantenimento costante
Accessiway offre un monitoraggio continuo per mantenere il tuo sito web e i servizi digitali sempre accessibili e conformi agli standard, anche dopo aggiornamenti. Affronta il futuro con serenità e garantisci un'esperienza inclusiva.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus tincidunt tristique purus et convallis. Integer consectetur convallis nibh vitae pretium.
Powered by
Contattaci per avere maggiori informazioni!
Trasformiamo un obbligo di legge in opportunità. Compila il form e scopri come possiamo guidarti passo dopo passo verso la piena accessibilità digitale.