3 AI TOOL CHE SEMPLIFICANO IL TUO BUSINESS
Ti sembra che gestire il tuo business online richieda ore infinite, tra tool complicati, contenuti da creare e mille piattaforme da seguire? Questo workshop è pensato per chi vuole semplificare la propria routine professionale senza perdere efficacia.
Insieme a Marco Montemagno esploreremo tre strumenti di intelligenza artificiale che possono rivoluzionare la tua produttività quotidiana: Notebook LM per organizzare idee e contenuti in modo smart, ChatGPT per velocizzare attività di scrittura e analisi, e il nostro AI Site Assistant per creare un sito web WordPress in soli 5 minuti.
Ti mostreremo come integrare questi strumenti nel tuo flusso di lavoro per risparmiare tempo, evitare i soliti blocchi operativi e potenziare davvero la tua presenza online. Che tu sia un freelance, un’attività locale o un’agenzia, troverai idee concrete e facilmente applicabili per lavorare in modo più intelligente.
ARGOMENTI DEL WORKSHOP
Il mindset arriva con la pratica: inizia a porti sempre la domanda “potrei risolvere questa cosa con l’AI?”. Prova a testare l’AI su compiti ripetitivi, brainstorming o ricerca. Più la usi, più ti verrà spontaneo capire quando è utile. L’importante è non mettere mai il pilota automatico e controllare sempre i risultati.
Non è obbligatorio cambiare prodotto: puoi migliorare il sito anche con Site Builder Starter, aggiungendo nuove funzioni o cambiando il design. Tuttavia, se cerchi un hosting e non un creatore di siti web, e soprattutto se vuoi sfruttare al massimo l’AI e hai esigenze più evolute, valutare l’Hosting WordPress può essere un’alternativa. Ti consigliamo di comprendere quale sia l’esigenza, se conosci già SiteBuilder potrebbe aver senso rimanere su una piattaforma che hai già esplorato.
L’AI cambierà molte competenze, ma non eliminerà tutti i bisogni e le professionalità. Diventare ottimi collaboratori dell’AI significa imparare a sfruttarla come uno strumento che potenzia il nostro valore, non che lo sostituisce. L’abilità principale sarà quella di affiancare l’intelligenza artificiale con intelligenza umana, creatività e senso critico.
.Assolutamente sì! Puoi integrare plugin AI per migliorare SEO, contenuti, chatbot, immagini, automazioni e tanto altro. WordPress è tra le piattaforme più flessibili su questo fronte.
Canva, Captions, CapCut: tutte facili, molte con funzioni AI per tagli, sottotitoli e montaggio automatico.
Sì, puoi creare tutte le pagine che vuoi! AI Site Assistant ti aiuta a creare contenuti con l’AI generativa direttamente dalla dashboard, e puoi decidere quale layout preferisci, anche per pagine personalizzate, oltre a quelle proposte inizialmente. Il consiglio è sempre quello di partire da un sito semplice e poi migliorare.
TaxGpt Italy è un GPT specializzato per risposte fiscali in ambito italiano: può aiutare per domande generali, ma verifica sempre con un professionista prima di agire su questioni delicate! Ottimo come primo orientamento, ma non sostituisce un consulente.
Si, ma nelle versioni freemium ci possono essere delle limitazioni. Verifica sempre le impostazioni e la policy privacy.
No ma puoi ricrearlo da zero facendoti aiutare dall’Intelligenza Artificiale inclusa in AI Site Assistant
ChatGPT ti può guidare nella creazione o crearti il codice HTML da inserire nel sito web. Alcuni plugin e tool integrano direttamente la generazione automatica anche in piattaforme come WordPress o Canva. Dipende dallo strumento che usi.
Vo3 si distingue per la semplicità ma soprattutto della qualità realistica dei contenuti generati, per editing vocale e trascrizioni rapide, ma dipende dal contesto: ogni app ha i suoi punti di forza, l’unico modo è testarle e valutare sempre le esigenze specifiche
AI Site Assistant è un addon incluso in tutti i piani di Hosting WordPress e Web Hosting di Register.it, se installi WordPress.
Per iniziare ad usare AI Site Assistant devi prima di tutto acquistare un piano hosting o uno dei servizi che lo includono e poi attivare il servizio. Inoltre, AI Site Assistant è incluso gratis in tutti i domini registrati e mantenuti da Register.it, ti basta attivare l’hosting WordPress incluso gratis nel dominio per usarlo.
L’attivazione di AI Site Assistant varia in base alla soluzione scelta e alla presenza o meno di una precedente installazione di WordPress attiva sul dominio. Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare questa guida .
Segui portali come Product Hunt, AI Tool Report, SuperTool, segui creators che parlando di questi temi oppure partecipa a community LinkedIn e Discord sull’AI. L’unico modo per rimanere aggiornati è essere proattivi.
La privacy dipende dal servizio: scegli sempre tool conformi al GDPR e con opzioni di cancellazione dati. In ChatGPT a pagamento puoi chiedere di non usare i dati per il training dei modelli, però il nostro consiglio è quello di tenere i dati sensibili sempre al di fuori degli LLM.
Notebook LM invece è una valida alternativa.
A patto che il sito sia stato originariamente creato con AI Site Assistant. In alternativa puoi ricrearlo da zero.
Copilot rimane top per il codice, Replit per i progetti rapidi. Per GUI: ChatGPT abbinato a tool come Locofy, Framer o Builder.ai è ottimo per prototipi rapidi. In questo momento Lovable è il tool maggiormente in voga.
No, ma puoi scegliere fra i template proposti da AI Site Assistant o suggerire colori e funzionalità nel prompt e nella gestione del design e stile del sito.
È una delle migliori per chi vuole sempre fonti affidabili: ottima trasparenza, ideale per ricerche, confronti e fact-checking. Se però attivi la versione web-search anche gli altri LLM hanno questa funzionalità
Dipende dalla versione e dal contesto. Su richieste standard le risposte saranno simili, ma con contesto, cronologia e personalizzazione, le risposte variano molto. La % di “risposte identiche” è molto bassa.
No, non è uno strumento che genera layout simili a quello che chiedi.
Lo AI Site Assistant nasce per supportare chi non ha esperienza nella gestione di WordPress, rendendo il CMS più semplice da utilizzare. La comodità sta nel fatto che non devi scaricare niente e non devi fare operazioni complesse. Il tool non copia ma genera, basandosi su un modello di linguaggio e su AI generativa. Se il tuo prompt è scritto bene, allora avrai risultati pertinenti.
Corsi online come quello di Marco Montemagno sono validissimi, se cerchi invece portali piu generalisti Coursera, Udemy, Learnn sono altrettanto utili. Per risorse gratuite invece ti consiglio di seguire creator che parlando di questi temi, oppure webinar come quello di oggi.
AI Site Assistant è uno strumento che esiste finché hai un Hosting WordPress o un Web Hosting su Register.it, non puoi attivarlo su un’installazione esterna.
La gestione del sito e le modifiche puoi farle direttamente sull’admin di WordPress, come per tutte le installazioni WordPress, troverai in alto a sinistra l’estensione già installata e funzionante. AI Site Assistant è incluso nei piani Hosting WordPress e di Web Hosting (se installi WordPress) e nei domini registrari, attivando il micro hosting WordPress.
È vero, c’è un gap crescente. La soluzione? Curiosità e Formazione continua sono la chiave!
Sì, puoi ispirarti al vecchio sito come struttura o contenuti, ma dovrai ricostruirlo sulla nuova piattaforma. Salva testi e immagini che vuoi riutilizzare.
Screening CV, pre-valutazione candidati, analisi skill, automazione colloqui pre-screening e valutazione soft skill tramite analisi dati e test online.
Sì, ora è possibile! Carica i PDF tramite funzioni dedicate (come Advanced Data Analysis o tool esterni), inserisci dati e ChatGPT ti aiuta anche a generare formule Excel. Ricorda però di controllare l’output. Gli LLM sono modelli PROBABILISTICI, non algoritmi di calcolo.
Ogni sessione di ChatGPT ha variabili diverse (cronologia, contesto, aggiornamenti modello), quindi anche lo stesso prompt può generare risultati diversi.
Attenzione a privacy, sicurezza dati, uso critico delle informazioni, bias algoritmici e dipendenza eccessiva. Usare sempre l’AI in modo consapevole!
Ogni corso online viene organizzato e preparato da un gruppo di esperti del settore. Professionisti del web interni all’azienda e specialisti esterni collaborano per offrire i migliori spunti e i materiali più utili sul tema affrontato.
Marco Montemagno – Entrepreneur & tech expert
Youtuber, imprenditore, esperto di digital, comunicatore, giornalista, conduttore e scrittore. È un punto di riferimento per tutto ciò che riguarda innovazione, digital marketing, imprenditorialità, startup e AI.
Gabriele Picchiani – Digital Marketing Strategist a Register.it
Esperto di Content, Social Media e Marketing Automation, appassionato di Intelligenza Artificiale e tecnologia.