La Posta Elettronica Certificata, il tuo domicilio digitale
Facile
Immediata
Mai più carta
Scegli la casella PEC più adatta alle tue esigenze
I messaggi di posta inviati con caselle di posta elettronica certificata sono documenti digitali con valore legale. Per avere una rilevanza giuridica, i messaggi di posta certificata devono essere conservati per 10 anni a norma di legge. Le nostre soluzioni PEC includono tutto il necessario per conservare i tuoi messaggi come disposto dalla legge.
Puoi scegliere PEC Agile per creare caselle di poste elettronica su un dominio messo a disposizione da Register.it oppure PEC Unica per creare indirizzi di posta PEC sul tuo dominio personale.
CONSERVAZIONE A NORMA
ATTIVABILE SU DOMINIO PERSONALE
ATTIVABILE CON SPID
NOTIFICA SMS
2GB
DIMENSIONE CASELLA
ARCHIVIO DI SICUREZZA
ANTIVIRUS/ANTISPAM
CONSERVAZIONE A NORMA
ATTIVABILE SU DOMINIO PERSONALE
ATTIVABILE CON SPID
NOTIFICA SMS
3GB/5GB
DIMENSIONE CASELLA
ARCHIVIO DI SICUREZZA
ANTIVIRUS/ANTISPAM
Il servizio PEC fornito da Register.it è certificato dall'Agenzia per L'Italia Digitale che garantisce il più alto livello di sicurezza possibile.
Certifica la qualità dei processi di progettazione, sviluppo e commercializzazione del prodotto PEC (Posta Elettronica Certificata) così da garantire alta qualità al cliente finale.
Garantisce che la società abbia un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni e lo rispetti in tutte le fasi di processo e di sviluppo del prodotto PEC (Posta Elettronica Certificata).
Register.it ha ottenuto la certificazione di Qualified Trust Service Provider per i servizi fiduciari erogati in conformità al Regolamento (UE) 910/2014 eIDAS.
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di posta elettronica che permette di inviare e ricevere messaggi con valore legale, paragonabile a quello di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Ogni comunicazione effettuata tramite PEC viene certificata sia nella fase di spedizione che in quella di consegna, con ricevute digitali che attestano l’avvenuto recapito.
Grazie a queste caratteristiche, la PEC garantisce la tracciabilità e la sicurezza di ogni messaggio, proteggendo i contenuti da manomissioni e fornendo una prova opponibile a terzi. È lo strumento ideale per inviare documenti ufficiali, contratti, fatture o comunicazioni verso la Pubblica Amministrazione, clienti e partner, evitando l’uso della carta e riducendo i tempi di gestione.
Utilizzare la PEC significa, quindi, avere un canale di comunicazione affidabile, sicuro e legalmente riconosciuto, indispensabile per professionisti, aziende e cittadini che vogliono tutelare le proprie comunicazioni digitali.
Creare un indirizzo PEC è semplice. Innanzitutto, devi individuare la soluzione PEC che preferisci. Con Register.it puoi scegliere tra PEC Agile, per attivare, gratis per 6 mesi, un indirizzo PEC su un dominio generico o PEC Unica per attivare un indirizzo PEC sul tuo dominio personale.
Completata la procedura d’acquisto della tua PEC dorai procedere con l’attivazione del servizio e la creazione del tuo indirizzo PEC seguendo i passaggi descritti nella guida "Come attivare un indirizzo PEC".
Potrai scegliere di attivare la tua PEC anche con SPID, il Sistema Pubblico d’Identità Digitale, Seguendo le indicazioni descritte nella guida "Come attivare un indirizzo PEC con Spid".
Dopo l'attivazione potrai iniziare a inviare e ricevere messaggi certificati in modo sicuro e con valore legale.
Con SPID puoi attivare la tua casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) in modo ancora più semplice e veloce, senza moduli cartacei, firme manuali o invii di documenti. La procedura è interamente online e ti permette di avere la tua PEC attiva in pochi minuti.
Il primo passo da fare è l’acquisto di una soluzione PEC dal sito di Register.it. durante il processo di attivazione del tuo indirizzo PEC dall’Area clienti, tra le varie opzioni disponibili, troverai anche la possibilità di attivare il tuo nuovo indirizzo PEC con SPID cliccando su “Entra con SPID”. Il sistema riconoscerà i tuoi dati e non dovrai preoccuparti di fornire ulteriori documenti di supporto per la tua identità.
Questa modalità ti offre massima comodità e sicurezza digitale, ideale se lavori in mobilità o vuoi gestire la tua identità digitale senza perdite di tempo. È particolarmente utile per imprenditori, liberi professionisti e privati, che possono così risparmiare tempo prezioso e avere subito a disposizione uno strumento legale equivalente a una raccomandata con ricevuta di ritorno.
La PEC (Posta Elettronica Certificata) offre numerosi vantaggi che la rendono uno strumento indispensabile per aziende, professionisti e privati.
Oltre a garantire la sicurezza delle comunicazioni grazie alla crittografia, ogni messaggio inviato o ricevuto tramite PEC ha valore legale ed è accompagnato da ricevute che certificano sia l’invio sia l’avvenuta consegna. In questo modo, le comunicazioni risultano tracciabili, opponibili a terzi e tutelate contro eventuali contestazioni.
Un ulteriore beneficio è il risparmio di tempo e costi rispetto alla posta cartacea: con la PEC puoi inviare documenti ufficiali, contratti o comunicazioni alla Pubblica Amministrazione e ai clienti senza spostarti, con la stessa validità di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Infine, la PEC consente una gestione più rapida ed efficiente della corrispondenza, riduce l’impatto ambientale legato all’uso della carta e favorisce la digitalizzazione dei processi, rendendola una soluzione moderna, economica e sostenibile.
La PEC di Register.it include il servizio di conservazione digitale a norma, che assicura la validità legale dei messaggi per 10 anni. Ogni email viene custodita con marca temporale e firma digitale, rendendo i contenuti immodificabili e opponibili a terzi in caso di contenzioso.
La conservazione a norma garantisce autenticità, integrità, leggibilità e reperibilità nel tempo: non è quindi sufficiente salvare i messaggi sul PC o sul server aziendale, perché in quel caso non avrebbero valore probatorio. Con Register.it, invece, l’intero processo è automatico, a seguito dell'attivazione del servizio, è conforme alle direttive AgID, ISO ed eIDAS, ed è gestito direttamente dal servizio PEC senza necessità di soluzioni esterne.
In questo modo imprese, professionisti e privati possono comunicare con PA, clienti e partner in totale sicurezza, contando su un archivio digitale certificato, protetto da manomissioni e sempre disponibile online.
Inviare un messaggio tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) è semplice e funziona in modo molto simile alla posta elettronica tradizionale. Ti basta accedere alla tua casella PEC dal webmail o dal client di posta configurato, creare un nuovo messaggio e inserire l’indirizzo PEC del destinatario, l’oggetto e il testo. Se necessario, puoi anche allegare documenti e file ufficiali.
Una volta cliccato su “Invia”, il sistema genera automaticamente due ricevute digitali: la prima certifica l’avvenuta spedizione del messaggio, la seconda conferma l’avvenuta consegna nella casella del destinatario. Queste ricevute hanno valore legale e garantiscono la tracciabilità, la sicurezza e la validità giuridica della comunicazione, al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
In questo modo puoi inviare documenti, contratti e comunicazioni ufficiali in maniera rapida e sicura, direttamente dal tuo computer o smartphone
Con la PEC puoi inviare una varietà di documenti, inclusi contratti, fatture, certificati e comunicazioni ufficiali. I documenti devono essere in formato elettronico, come PDF, e conformi alle normative vigenti. La PEC protegge i documenti da modifiche non autorizzate e garantisce la sicurezza della trasmissione, rendendola ideale per l'invio di informazioni sensibili e riservate.
La PEC è obbligatoria per alcune categorie, come le aziende, i professionisti iscritti a un ordine e le pubbliche amministrazioni. Questo obbligo assicura la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni ufficiali. Sebbene non sia obbligatoria per i privati, la PEC è consigliata per chi desidera inviare comunicazioni con valore legale e beneficiare della sicurezza offerta da questo sistema.
La ricevuta di consegna della PEC è un documento digitale che certifica l’avvenuta ricezione di un messaggio da parte del destinatario. Quando invii un’email tramite PEC, il sistema genera prima una ricevuta di accettazione, che conferma che il messaggio è stato preso in carico dal gestore. Successivamente, quando la mail arriva alla casella del destinatario, viene prodotta la ricevuta di avvenuta consegna.
Entrambe le ricevute hanno valore legale e rappresentano una prova opponibile a terzi, esattamente come una raccomandata con ricevuta di ritorno. Questo garantisce la tracciabilità, la sicurezza e la validità giuridica di ogni comunicazione inviata tramite PEC, rendendola lo strumento ideale per documenti ufficiali, contratti e comunicazioni con enti pubblici o clienti
Sì. La PEC (Posta Elettronica Certificata) può essere registrata come domicilio digitale all’interno dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD) . In questo modo, tutte le comunicazioni ufficiali provenienti dalla Pubblica Amministrazione – come notifiche, atti o avvisi – vengono recapitate direttamente nella tua casella PEC, con lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno.