Perché l'accessibilità digitale?

Viviamo in un mondo in cui il digitale è sempre più centrale nelle nostre vite: dal lavoro alla comunicazione, dall'informazione all'intrattenimento. In questo scenario in continua evoluzione, garantire l'accessibilità digitale è una vera e propria necessità. Una persona su quattro convive con una disabilità e una persona su due si sente discriminata.

Questi numeri ci dicono chiaramente che una fetta significativa della popolazione rischia di essere esclusa da opportunità e servizi se il mondo digitale non è progettato e realizzato tenendo conto delle diverse esigenze.

Obblighi di legge e scadenze.

La scadenza per mettersi in regola per le PMI (Piccole e Medie Imprese), è fissata in Italia per il 28 giugno 2025. L'obbligo non riguarda le microimprese, anche se queste devono fornire una documentazione specifica e conservarla per almeno 5 anni.

Coloro che rientrano nel campo di applicazione della normativa dovranno assicurare che i loro:

Siti web e applicazioni mobili siano accessibili, seguendo, ad esempio, le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG)
Documenti digitali (come PDF) siano accessibili
Servizi digitali, inclusi l'e-commerce, i servizi bancari online, i servizi di trasporto digitale, ecc., siano accessibili.

Powered by

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Trasformiamo un obbligo di legge in opportunità.
Compila il form e scopri come possiamo guidarti passo dopo passo verso la piena accessibilità digitale.



I have read and understood the privacy policy on the processing of personal data, which is necessary in order to be contacted by Register.it